
Brexit, abbiamo un problema. Di passaggio?
La cena tra Theresa May e Jean-Claude Juncker è stata un disastro. Le debolezze di Londra, le preoccupazioni di Bruxelles. Ci sarà un piano di transizione?
Un blog di Gabriele Carrer
La cena tra Theresa May e Jean-Claude Juncker è stata un disastro. Le debolezze di Londra, le preoccupazioni di Bruxelles. Ci sarà un piano di transizione?
Theresa ha firmato la lettera all'Ue: inizia la Brexit. Tutto ciò che sappiamo sulla svolta storica per il Regno Unito e l'Unione Europea. L'inizio di un racconto in cento puntate.
Il conservatore William Hague chiede al governo elezioni anticipate in nome della Brexit e Downing Street esclude ogni ipotesi. Scenari, ricostruzioni, ipotesi.
L'ex cancelliere attacca i progetti da «Alice nel paese delle meraviglie» del premier Theresa May e definisce il suo partito «contro gli immigrati». Quello che avrebbe potuto e dovuto fare l'opposizione laburista.
L'incontro tra Theresa May e Donald Trump, l'iter parlamentare dell'articolo 50 e gli scenari della Brexit. Nella settimana della Corte Suprema i due alleati storici si riavvicinano guardando al futuro.
Attesa oggi, martedì 24 gennaio, la decisione sul voto parlamentare e la royal prerogative. Ciò che sappiamo: non cambierà molto.
Il bye-bye di Theresa May all'Unione Europea manda in confusione laburisti ed europeisti. Il premier ed i conservatori volano nei sondaggi, mentre il Labour, confuso, arranca sempre più.
Gerry Adams, il leader del movimento indipendentista irlandese Sinn Féin, ha detto che la Brexit rappresenta un pericolo per l'accordo di pace del Venerdì Santo.
Rassegna stampa britannica con i titoli e le letture dei principali quotidiani e tabloid dopo il discorso del premier Theresa May che promette una Hard Brexit.
Questa mattina il premier britannico Theresa May svelerà finalmente le sue carte annunciando la sua ricetta per la Brexit. Ciò che già sappiamo.